Spirit 4_bgSpirit 4

…è vero, questo basso scompare al confronto con gli altri strumenti che ho, eppure lo considero ugualmente importante.
Fino a poco tempo fa avevo un Cort simile (headless) comprato nell’82 per resistere quattro ore di serata in orchestra. Poi si era rivelato utile negli spostamenti e si era fatto valere a scuola negli States come basso passpartout. Dopo tanti anni di servizio non ce la faceva più e per caso un amico mi ha indicato questo Spirit in un negozio di conto vendita a 300 euro nuovo di pacca. Perchè no? Rimpiango il manico del mio vecchio Cort, ma per il resto ho di nuovo un basso vero. Lo Spirit sarebbe uno Steimbergher ma fatto di legno invece che in fibra e difatti, esteticamente mostra una tastiera marrone di palissandro generico su un corpo laccato nero che un po’ fa schifo. Il suono è veramente rock grezzo, forse perchè con così poco legno non c’è tanta risonanza, ma i pick ups sono così potenti nonostante siano passivi, che il risultato è dignitoso. Io lo uso tantissimo per insegnare, e anche dal vivo se capita, non me ne vergogno. Considerate che me lo porto in scooter a fare le prove… e anche solo per questo gli voglio bene.